La Patata della Sila IGP è coltivata in alcuni comuni della Sila, tra le province di Cosenza e Catanzaro.
Essa varia di forma dal tondo all’ovale allungato, il calibro va da un minimo di 28 fino a oltre 76 mm. La buccia è consistente così come la polpa.
La Patata della Sila IGP si conserva fino a otto mesi mantenuta al buio e a temperatura ambiente.
Tanti sono gli usi in cucina che ne esaltano le caratteristiche: oltre ai fritti è ottima anche per gli gnocchi, per gli arrosti e i bolliti e per i timballi. La Patata della Sila IGP è un contorno ideale per la carne e per il pesce, la cucina regionale la abbina ottimamente anche alla pasta.
Esse vengono lavorate nella nostra azienda al solo fine di pulitura, calibratura e confezionamento.
Recensioni